Valutazione della corsa: perché è importante?

Contenuti

VALUTAZIONE DELLA CORSA

Valutazione della corsa? E’ veramente utile? La risposta è si! Avete presente i ciclisti che si rivolgono al biomeccanico per far regolare la propria bici alla statura, per trovare l’impostazione ottimale con il fine di ridurre al minimo la possibilità di infortunio? Bene, la loro è una pratica più che giusta, poiché ognuno di noi ha una postura diversa dall’altro, una biomeccanica differente e quindi necessita di una posizione e regolazione personalizzata, unica. Ma sapevate che come per il ciclismo esiste il biomeccanico anche per il podista? Ebbene si!

CHI E’ IL BIOMECCANICO DELLA CORSA?

Purtroppo ad oggi non è ancora molto diffusa questa pratica e spesso indicazioni su come correre vengono date da allenatori o da atleti che hanno interrotto la loro pratica agonistica senza però analizzare il gesto atletico del soggetto ed aver analizzato dati oggettivi e reali. Per me chi dovrebbe essere il biomeccanico della corsa? Un esperto del movimento e del corpo umano, come un fisioterapista, che abbia una formazione specifica sul gesto tecnico e sull’analisi del movimento.

VALUTAZIONE DELLA CORSA: COSA FA IL BIOMECCANICO?

La valutazione della corsa viene effettuata dal biomeccanico grazie all’ausilio di speciali tapis roulant con celle di carico, sensori inerziali e analisi video. Una volta effettuato il test si analizzano i dati ottenuti e si evidenziano possibili alterazioni che potrebbero essere fattori di rischio per un infortunio. Questi possono riguardare vari aspetti, come ad esempio una differenza nel range di movimento articolare di anca, ginocchio, caviglia o piede, una alterazione del movimento data da una insufficiente stabilizzazione muscolare, un gesto tecnico non consono, e così via. Individuati i “punti deboli”, il biomeccanico fornisce utili consigli su come poter migliorare i vari aspetti emersi dal test. Personalmente eseguo le mie valutazioni della corsa con un tapis roulant super tecnologico, studiato e prodotto da un’azienda italiana, il Walker View di Tecnobody.

COS’è Walker View? COME FUNZIONA?

Il Walker View è dotato di un nastro sensorizzato a celle di carico. Questa tecnologia permette la valutazione degli appoggi durante la deambulazione e la corsa e, grazie alla potente interfaccia software, correggere in tempo reale i parametri dinamici. In grado di effettuare una vera e propria Gait Analysis o Run Analysis. La telecamera 3D, posta frontalmente al sistema Walker View, è il cuore di tutto il sistema. Grazie a questo sofisticato sensore si è trasformato il classico specchio, in uno specchio digitale in grado di rilevare ogni singolo movimento angolare del soggetto o del runner, con precisione ed affidabilità. Questa magia tecnologica è realizzata dalla telecamera 3D grazie a due ottiche, una classica per la ripresa 2D in alta risoluzione (HD), ed una rivoluzionaria a raggi infrarossi. Quest’ultima, sparando un fascio di raggi sulla massa del soggetto, è in grado di ricostruirlo quasi magicamente, in modalità tridimensionale in tempo reale, appunto 3D. 

cosa lo rende innovativo?

Un laboratorio della corsa e del cammino semplice e pratico. Un sistema di analisi della corsa o del cammino senza la necessità di mettere sul corpo del soggetto i fastidiosi marcatori, processo troppo complesso e dipendente dalla maestria dell’operatore oltre che estremamente lungo. Un treadmill rivoluzionario in grado di integrare in un singolo sistema la potenza di calcolo di un classico laboratorio di analisi del movimento con la forza d’immediatezza dello specchio, per dare la possibilità al nostro runner di correggersi in tempo reale, proprio mentre sta correndo e non in post elaborazione.

I RISULTATI SONO AFFIDABILI?

So che ora vi starete chiedendo: “si, ma i dati rilevati saranno veramente affidabili?”. Ebbene la risposta è si. L’azienda costruttrice, per confermare la loro competenza nel settore, ha fatto effettuare a terzi uno studio di comparazione tra il Walker View ed un laboratorio di analisi del movimento ed i risulatati sono stati strabilianti. I dati ottenuti con i due sistemi sono sovrapponibili.


quando l’analisi della corsa e’ consigliata ?

L’analisi della corsa è consigliata soprattutto quando durante la nostra attività preferita avvertiamo dei fastidi o dei dolori, per cercarne le cause e prendere provvedimenti. Ma non solo, è utile anche per coloro che hanno intenzione di iniziare a correre per ridurre da subito il rischio di infortunio e per chi vuole migliorare la propria prestazione. Cosa aspettate quindi? prenotate la vostra analisi della corsa. Se siete nei dintorni di Firenze vi aspetto!

3 pensieri riguardo “Valutazione della corsa: perché è importante?

  1. Molto interessante…i9 ho problemi alle ginocchia e non vorrei da in anno….quanto cosa questa valutazione?

    1. Buonasera Barbara, la valutazione ha il costo di 60 euro ed ha la durata di un’ora. Non si spaventi, non prevede un’ora di corsa. Sono sufficienti alcuni minuti, il resto del tempo viene impiegato per discutere insieme dei risultati e di eventuali consigli ed accorgimenti. Ma le dico di più, il 19 Gennaio 2019 presso lo Sport Clinic Center terrò un incontro gratuito proprio sulla corsa e come evitare infortuni. Inoltre per i partecipanti ci sarà una scontistica per effettuare il test. Per prenotare ed avere maggiori informazioni può chiamare 055676141.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.