Elevation Training Mask: tutta la verità sul suo funzionamento!

Contenuti

Elevation Training Mask: simula veramente l’allenamento in alta quota?

Tutti noi sappiamo che soggiornare ed allenarsi in alta quota porta a dei cambiamenti fisiologici del nostro corpo. Da qualche anno esistono sul mercato delle maschere, con il nome di elevation training mask, che promettono di simulare le stesse condizioni dell’alta montagna, inducendo gli stessi effetti. Ma funzionano veramente come dicono? Purtroppo la risposta è no! Ma possono comunque tornare utili…

Effetti dell’alta quota sul nostro organismo

All’aumentare dell’altitudine, l’aria che respiriamo contiene una minor quantità di ossigeno, determinando una condizione chiamata ipossiemia. Di conseguenza si riduce la concentrazione di ossigeno nel sangue e quindi la disponibilità di questo per i tessuti, generando ipossia.

Se la permanenza in quota perdura per molto tempo, i reni secernono l’ormone eritropoietina in risposta all’ipossia, che stimola la sintesi di eritrociti. Così facendo si provoca un aumento della concentrazione di emoglobina nel sangue e quindi un incremento delle capacità di trasporto dell’ossigeno.

Elevation Training Mask: che effetti produce?

Le elevation training mask promettono di simulare l’allenamento in altitudine incrementando la massima capacità aerobica (Vo2max), la performance nella resistenza e le funzioni polmonari. Uno studio pubblicato sul Journal of Sport Science & Medicine ha indagato i reali benefici dell’utilizzo dell’elevato training mask. Sono stati effettuati dei test di comparazione tra soggetti che hanno effettuato un allenamento ad alta intensità su cicloergometro per 6 settimane indossando la maschera ed un campione di controllo. Questi test prevedevano il massimo consumo di ossigeno Vo2max, funzioni polmonari, la massima pressione inspiratoria, livelli di emoglobina ed ematocrito.

Dallo studio è emerso che sia il campione in esame che quello di controllo hanno avuto un miglioramento del Vo2max ma che non vi è stata alcuna differenza statisticamente significativa tra l’uno e l’altro gruppo. Il campione che ha indossato l’elevation training mask ha avuto un incremento di soglia ventilatoria, di potenza espressa alla soglia ventilatoria, della soglia di compensazione respiratoria e della potenza espressa a questa ultima soglia. Non vi sono stati invece cambiamenti significativi per quanto riguarda i valori ematici e le funzioni polmonari. Pertanto l’elevation training mask lavora più come un dispositivo per l’allenamento dei muscoli respiratori che non come un simulatore di alta quota.

Quindi l’elevation training mask può essere comunque utile per i vostri allenamenti, ma non aspettatevi gli stessi adattamenti fisiologici che produce l’alta quota.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.