Contenuti
CORE TRAINING PER IL RUNNING: CHE COS’E’ E QUANTO E’ UTILE?
Che cos’è il core training o allenamento del core? Il core, nucleo o centro, è un gruppo di muscoli che garantisce la stabilità della parte centrale del nostro corpo.
I muscoli che ne fanno parte sono il Trasverso dell’addome, il Multifido, il Diaframma ed i muscoli del Pavimento Pelvico. Il loro ruolo è stabilizzare la colonna vertebrale ed il bacino in modo da permettere i movimenti con gli arti, sia superiori che inferiori. Un recente studio uscito a gennaio 2018 ha valutato le conseguenze che avvengono correndo con muscoli del core deboli.
Spesso gli atleti, soprattutto non professionisti, dimenticano di allenare od allenano male questi muscoli che però sono molto importanti. Se la loro funzione non è efficiente ne risulta un carico alterato sulla colonna, uno sforzo anomalo di altri muscoli che compensano la loro debolezza fino addirittura ad arrivare ad una vera e propria lesione delle strutture del rachide. Tutte queste condizioni si associano a mal di schiena.
Il muscolo che principalmente compensa la debolezza del core è il lunghissimo del dorso superficiale, lavorando più del dovuto ed in modo alterato si può contrarre e generare quindi dolore.
Il muscolo che invece contribuisce maggiormente al controllo della cinematica della corsa è la parte più profonda dell’erettore della colonna, il Multifido.
Con una debolezza dei muscoli del core aumenta il carico in compressione su tutte le vertebre lombari, soprattutto su quelle alte. Lo studio ha dimostrato che con core non efficiente il carico aumenta del 15% sui corpi vertebrali lombari alti e dell’8% sui corpi delle vertebre lombari basse.
In conclusione un core debole espone il runner a rischio di mal di schiena! Quindi prenditi cura di questi muscoli, inizia ad allenarli con il core training o con altre discipline che abbiano sempre un occhio di riguardo per questi muscoli, come ad esempio il pilates! Prossimamente vedremo come…