Contenuti
Integratori per il running: sono utili?
Gli integratori per il running sono un argomento molto discusso, chi sostiene che non servono a niente e chi ci farebbe colazione, pranzo e cena. Ma da un punto di vista scientifico cosa viene detto?
Bere o non bere?
Immagina di essere nel bel mezzo del tuo allenamento o della tua gara, il sole splende nel cielo ed è caldo. Hai già speso molte energie ed inizi a sentire la stanchezza. Hai sete, cosa fare? bere o non bere?
Beh, ti consiglio di bere! Se non lo fai il tuo sangue diverrà sempre più denso ed il cuore compierà uno sforzo maggiore per inviarlo ai muscoli che stanno lavorando, aumentando il consumo energetico.
Ok, ma cosa bere? Acqua od integratori?
Acqua è già sufficiente a mantenere fluido il sangue, ma può aiutarci nella performance? La risposta è no! Il solo utilizzo di acqua non può aiutarti nella prestazione. Per avere un beneficio dal punto di vista di energia disponibile, di fatica percepita, di funzioni cognitive e quindi di risultato servono gli integratori.
Quali integratori?
ok, hai deciso di ascoltare i miei consigli. Benissimo. Sei nel tuo negozio preferito od al supermercato. Davanti a te lo scaffale degli integratori e….cavolo, ma sono tantissimi! Quale scelgo? Aiutoooo!
Calma, intanto devi sapere che esistono integratori solo di carboidrati, solo proteici ed altri di carboidrati arricchiti di proteine. Allora, le proteine durante gli allenamenti o la gara non ci servono, possiamo lasciarle ai bodybuilder! E quindi abbiamo ridotto la nostra scelta del 33%. Ora, gli integratori di carboidrati associati a proteine sono stati introdotti sul mercato con l’intento di rendere l’assorbimento intestinale più lento e quindi ridurre eventuali fenomeni avversi, ma studi scientifici hanno rilevato che non vi è una differenza significativa con gli integratori di soli carboidrati. Quindi la scelta ora è solo una: integratori di soli carboidrati!
A cosa servono gli integratori?
Innanzi tutto gli integratori servono a reintegrare le energie che spendi durante la corsa. Aiutano a mantenere costante la glicemia, cioè la quantità di zuccheri nel sangue, evitando così una crisi. Inoltre incrementano le funzioni cognitive, le quali diminuiscono inevitabilmente quando siamo stanchi. Non so se vi è mai successo, ma prima o poi capita a tutti di avere una crisi! La cosa buffa è che avviene quasi improvvisamente. Ad un tratto la luce si spegne, la vista si fa offuscata, le gambe pesanti… diamo tutto ma ci accorgiamo che anche una lumaca sta andando più veloce di noi! La mente inizia a ragionare, negativamente…non ce la farò mai, ora mi fermo, sto per morire…ecc ecc. Se hai un compagno bene o male ti può aiutare a superare la crisi, ma se sei da solo e se non mangi qualche carboidrato mollerai quasi sicuramente! L’assunzione di carboidrati è l’unica soluzione!
Quanto assumerne?
L’assunzione ottimale è di 60-70 g/h e per soddisfare l’idratazione è opportuno bere dai 600 ai 1400 ml/h di soluzione.
Riassumendo :
Gli integratori per il running aiutano a mantenere la glicemia costante e le funzioni cognitive, permettendo di incrementare la performance del 3,7%. Da privilegiare quelli a base di soli carboidrati nella quantità di 60-70 g/h bevendo dai 600 ai 1400 ml/h di soluzione.
Ora hai a disposizione altri trucchi per incrementare la tua performance!
Non perderti i miei prossimi articoli con nuovi suggerimenti e consigli! rimani aggiornato!