Orologio per il running perché è fondamentale? scoprilo!

Contenuti

Orologio per il running ?

In passato tutti i runner si allenavano monitorando le loro attività con il cardiofrequenzimetro. Negli ultimi anni questo accessorio è stato trasformato in un ritrovato tecnologico molto smart, con molte funzioni interessanti ed utili. Gli activity tracker sono orologi per il running da polso ultratecnologici che permettono di monitorare la propria attività, dalla distanza percorsa, alla frequenza cardiaca rilevata direttamente al polso tramite dei led, fino alla qualità del sonno. Vi starete chiedendo perché sono così tanto utili? Continuate a leggere:

  • Monitorare i propri allenamenti e progressi: ogni attività viene registrata e può essere visionata in seguito sul display dell’orologio o sul proprio smartphone. In questo modo abbiamo tutti i dati fondamentali a portata di mano: distanza percorsa, cadenza media, tempo impiegato, frequenza cardiaca, ecc ecc. Tutti questi elementi ci consentono di impostare un piano di allenamento, vedere i progressi, fare modifiche pianificate.
  • Impostare degli obiettivi: una delle funzioni più stimolanti è la possibilità di fissare degli obiettivi da raggiungere. Utile per tutti i runner, anche per i più esperti. Fondamentale per i principianti. Passare da uno stile di vita sedentario ad uno attivo non è semplice, questi particolari orologi possono aiutarci.
  • Motivazione: a tutti noi prima o poi capitano dei momenti no, in cui si ha poca voglia di allenarsi e fare attività. La possibilità di rivedere lo storico degli allenamenti fatti, di consultare la performance e vedere sul calendario una casella vuota là dove dovrebbero esserci stati dei risultati funziona da vero e proprio motivatore facendo leva sulla propria forza di volontà.
  • Perdita di peso: molti sono coloro che si avvicinano alla corsa per la necessità di buttar giù qualche chilo di troppo e poi si ritrovano a correre con costanza e diventare veri e propri appassionati. Ecco, gli activity tracker permettono di monitorare non solo la frequenza cardiaca per settare l’intensità della corsa in base agli obiettivi, ma anche le calorie consumate.
  • Social: tutti gli ultimi orologi per il running si connettono ai principali social permettendo di rendere l’allenamento diverso e coinvolgendo così gli amici con cui si possono condividere e confrontare, anche in diretta, i propri risultati.

Nel prossimo post vi parlerò del nuovo orologio multisport Garmin Forerunner 935! Non perdetevelo!

Eccolo, leggi qui

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.