Tumore al seno, luci artificiali e corsa: che cosa hanno in comune?

Un recente studio pubblicato sull’Environmental Health Perspectives dal dott. Peter James, professore alla Harvard Medical School, ha dimostrato che donne che sono spesso esposte a luci artificiali hanno un maggior rischio di sviluppare tumore al seno.

Il link tra rischio di tumore al seno e luci artificiali si è manifestato maggiormente in donne premenopausa fumatrici. Questo studio a lungo termine ha evidenziato che l’esposizione a luci artificiali, soprattutto in ore notturne, porta ad un rischio maggiore del 14% di sviluppare tumore al seno. In particolar modo sono più suscettibili coloro che vivono in aree con alti livelli di luce all’esterno durante la notte. Un collegamento molto forte è stato trovato in donne che per lavoro devono effettuare turni notturni. Quindi un’esposizione a luci artificiali e turni di lavoro notturni incrementano il rischio di sviluppare tumore al seno. Dati suggeriscono che l’esposizione alla luce durante le ore notturne sopprime la produzione di melatonina e disturba i ritmi circadiani e del sonno. La melatonina è un ormone naturale secreto da una piccola ghiandola del cervello, ma si può trovare anche in alcuni alimenti e sotto forma di integratori. Ormone responsabile dei cicli di sonno e di veglia, che a loro volta influenzano i cicli delle cellule del nostro corpo. Per questo motivo i ricercatori affermano che una possibile spiegazione degli effetti della melatonina sul rischio di sviluppare un tumore al seno risieda nell’idea che un ritmo circadiano alterato porti ad una divisione cellulare anormale. Altri studi hanno già dimostrato che l’effetto negativo dell’eccessiva esposizione alle luci artificiali non è solo per l’uomo ma anche per animali e piante. Proprio per questo motivo altri studi indagheranno gli effetti anche sull’uomo e per altri tipi di tumore.

Contenuti

E allora vi starete chiedendo: ma la corsa cosa c’entra con tutto questo?

Ebbene uno studio scientifico del 2016 ha confermato che modificare alcuni stili di vita riduce il rischio di sviluppare un tumore al seno. L’obesità ad esempio è associata in particolar modo al tumore post menopausa. La dieta è importante ma anche l’esercizio fisico come la corsa fino ad 8 ore alla settimana riduce il rischio di sviluppare tumore al seno. Inoltre il rischio viene aumentato dal consumo di alcool e dal fumo di sigaretta. L’uso prolungato di estrogeni e progesterone e di contraccettivi orali può aumentare il rischio di cancro al seno. Continuate a condurre una vita sana e con le vostre corse!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.