Ciao a tutti! Ben ritrovati! oggi parleremo delle caratteristiche fondamentali da valutare nella nostra scarpa da running. Quando compriamo una nuova scarpa da corsa sappiamo cosa chiedere? scegliamo le nostre scarpe solo in base al colore o alla moda corrente? niente di più sbagliato.
Dovremmo avere un’idea di che tipo di scarpa abbiamo in mano, si avvicina di più alle massimaliste o tende verso il minimalismo?
Negli articoli precedenti abbiamo visto che le scarpe minimaliste riducono il rischio di infortuni poiché non alterano la biomeccanica della corsa, ma abbiamo bisogno di un periodo di adattamento lungo se arriviamo da scarpe massimaliste.
Detto questo è fondamentale sapere con che tipo di scarpe abbiamo corso fino ad oggi per avere le idee più chiare su come scegliere le nostre prossime compagne di viaggio!
Per aiutarci in questo dei ricercatori canadesi nel Maggio 2015 hanno messo a punto il Minimalist Index. Vi state chiedendo di cosa si tratta, vero?
Bene, esaminando 6 caratteristiche di una scarpa si determina la percentuale di minimalismo della stessa. 100% è la massima minimalista, al contrario, 1% è quella più massimalista.
Vediamo insieme come funziona: per ogni caratteristica attribuiamo dei punteggi, ne facciamo la somma e poi moltiplichiamo il risultato per 4, ottenendo così la % del Minimalist Index.
Contenuti
Peso:
5 = meno di 125g
4 = tra 125g e 174g
3 = tra 175g e 224g
2 = tra 225g e 274g
1 = tra 275g e 324g
0 = 325g e più
Altezza della suola (al tallone):
5 = meno di 8mm
4 = tra 8mm e 13 mm
3 = tra 14mm e 19mm
2 = tra 20mm e 25mm
1 = tra 26mm e 31mm
0= 32mm o più
Drop od Off Set:
5 = meno di 1mm
4 = tra 1mm e 3 mm
3 = tra 4mm e 6mm
2 = tra 7mm e 9mm
1 = tra 10mm e 12mm
0 = 13mm o più
Controllo del movimento e tecnologie di stabilità:
(suola multi densità, inserto termoplastico mediale, sistema di contenimento rigido del tallone, soletta con supporto dell’arco plantare mediale, supporti di tensionamento verso l’alto della parte mediale del piede, suola più ampia medialmente per dare più stabilità)
5 = nessuno
4 = 1 dispositivo
3 = 2 dispositivi
2 = 3 dispositivi
1 = 4 dispositivi
0 = 5 o 6 dispositivi
Flessibilità (componente longitudinale):
2.5 = minima resistenza alla flessione longitudinale (la scarpa può essere arrotolata su se stessa per più di 360°)
2 = resistenza lieve alla flessione longitudinale (la punta della scarpa raggiunge il tallone con una flessione di 360°)
1.5 = resistenza moderata alla flessione longitudinale (la punta della scarpa non raggiunge il tallone, ma la parte anteriore e quella posteriore formano un angolo di almeno 90°)
1 = resistenza alta alla flessione longitudinale (la parte anteriore e quella posteriore della scarpa possono formare un angolo compreso tra i 45° ed i 90°)
0.5 = resistenza molto alta alla flessione longitudinale (la deformazione longitudinale è possibile, ma la parte anteriore e quella posteriore della scarpa formano al massimo un angolo di 45°)
0 = resistenza estrema alla flessione longitudinale (le forze longitudinali non cambiano in maniera significativa l’orientamento della parte anteriore della scarpa rispetto alla posteriore)
Flessibilità (componente di torsione):
2.5 = minima resistenza alla torsione (la parte anteriore della scarpa può essere avvolta su se stessa per 360°; la suola anteriore guarda in basso dopo un twist completo mentre anche quella posteriore guarda inferiormente)
2 = resistenza lieve alla torsione (la parte anteriore della scarpa è ruotata di almeno 180° ma meno di 360°)
1.5 = resistenza moderata alla torsione (la parte anteriore della scarpa è ruotata di almeno 90° ma meno di 180°)
1 = resistenza alta alla torsione (la parte anteriore della scarpa è ruotata di almeno 45° ma meno di 90°)
0.5 = resistenza molto alta alla torsione (la deformazione in torsione è possibile, ma la parte anteriore della scarpa raggiunge un angolo inferiore a 45°)
0 = resistenza estrema alla torsione (le forze di torsione non cambiano in maniera significativa l’orientamento della parte anteriore della scarpa rispetto alla posteriore)
% MINIMALIST INDEX = SOMMA X 4
Ora via con i test…divertitevi a valutare le vostre scarpe da running!!! Presto posterò il video del Minimalist Index Test, in modo da chiarire qualsiasi dubbio. A presto.